Gocce di Vita
Forme di applicazione del CDS
e Protocollo "C"
(Parte 4)
Medicina Alternativa - Scopri le principali forme di applicazione del CDS e il Protocollo "C".
Approfondimento tratto da Salute Proibita del Dott. Kalcher.
Le informazioni riportate sono a scopo educativo. Non si tratta di consigli medici e non si sta dicendo cosa dovreste fare. Ogni persona ha o dovrebbe avere il controllo della propria salute e valutare con autonomia.
Introduzione
In questa quarta parte della serie Gocce di Vita, vediamo insieme una panoramica delle diverse forme di applicazione del CDS e il funzionamento del Protocollo C, considerato uno dei più efficaci e semplici da seguire.
Le principali forme di applicazione del CDS
Il CDS (Clorito di Sodio attivato) può essere applicato in diverse modalità, a seconda delle necessità e delle condizioni personali.
Ecco una panoramica:
1. Assunzione orale
La forma più diffusa: il CDS viene diluito in acqua e assunto per via orale.
2. Clistere
Molto efficace per il sistema epatico. L’assorbimento intestinale consente al gas di raggiungere velocemente il fegato e supporta l’eliminazione di tossine acide.
3. Spray cutaneo
Una soluzione diluita può essere spruzzata sulla pelle. Grazie al suo potere disinfettante, aiuta la cicatrizzazione di ferite e problematiche dermatologiche.
4. Bagno in immersione
Il CDS può essere aggiunto all’acqua del bagno. Questa applicazione è utile per la pelle e consente anche un assorbimento parziale da parte dell’organismo.
5. Uso combinato con DMSO
Il Dimetilsolfossido (DMSO) trasporta il CDS più in profondità nei tessuti, potenziandone l’efficacia. Attenzione: in rari casi può causare reazioni allergiche, quindi va testato prima su piccole aree.
6. Gas per disinfezione ambientale
Può essere diffuso in una stanza per purificare l’aria ed evitare contagi.
7. Gas con bicchiere o sacca
La pelle assorbe il gas: si utilizza un bicchiere o, per aree estese, una sacca che contiene la soluzione. Evitare sempre il contatto diretto con il liquido.
8. Inalazione
Non raccomandata per motivi di sicurezza: rischi di avvelenamento.
9. Iniezione
In alcuni studi è stata utilizzata per via endovenosa o intramuscolare, ma questa modalità va eseguita solo da personale medico autorizzato.
10. Umidificatore
Sconsigliato per ragioni di sicurezza.
👉 Prima di avviare qualsiasi protocollo, è importante valutare sempre la compatibilità e prestare attenzione agli effetti collaterali.
Il Protocollo C
Il Protocollo C è uno dei più diffusi, utilizzato sia per il supporto generale che per processi di disintossicazione.
Formula base
10 ml di CDS 3000 ppm diluiti in 1 litro di acqua fredda a basso residuo fisso.
Conservare in frigorifero.
Bere circa 1 bicchiere all’ora (10 in totale al giorno).
Modalità di assunzione
Assumere 15–30 minuti prima dei pasti e almeno 60 minuti dopo.
Se si assumono farmaci: mantenere almeno 60 minuti prima dei pasti o 90 minuti dopo.
Progressione del dosaggio
Iniziare con 2 ml il primo giorno, 4 ml il secondo, fino ad arrivare a 10 ml.
In caso di necessità si può aumentare gradualmente fino a 30 ml al giorno (in dosi suddivise).
Mai superare i 60 ml in 12 dosi giornaliere.
Consigli utili
La costanza è più importante della quantità: meglio piccole dosi regolari che grandi quantità saltuarie.
In inverno, per evitare l’acqua fredda, si può preparare al momento ogni bicchiere con 1–3 ml di CDS a temperatura ambiente.
La durata del protocollo dipende dalla risposta individuale: va mantenuto finché si percepiscono benefici.
Conclusione
Il Protocollo C è considerato un metodo semplice, versatile ed efficace per molte problematiche, oltre che per la depurazione generale.
Tuttavia, come per qualsiasi pratica di salute, è fondamentale adottarlo con cautela, personalizzando il dosaggio e rispettando la gradualità.
👇 Approfondimento video 👇
📦 Dove trovare i materiali
Per facilitare la preparazione, esistono kit completi con tutti gli strumenti e ingredienti necessari.
Uno dei più affidabili è il kit di Agualab, disponibile anche con spiegazioni e accessori sicuri.
👉 Trovi il link al kit in descrizione al video o direttamente qui. 👇
⚠️ Avvertenze importanti
Preparare il CDS richiede attenzione: evitare inalazioni dirette, lavorare sempre in ambienti ben ventilati e tenere fuori dalla portata dei bambini.
Non è un medicinale: ogni uso va valutato responsabilmente e in base alle normative del proprio paese.
Seguire sempre fonti attendibili e non improvvisare nella preparazione.
Di seguito video,informazioni, approfondimenti, testimonianze, link utili, tutto ciò che può aiutare nell'approfondire ed analizzare la bontà di questa soluzione per la salute.
Un percorso che va affrontato con voglia ed auto-determinazione, non delegando ad altri ma impegnando stessi nel comprenderne la positività o meno.
Il coraggio di assumersi la responsabilità di "Essere il primo medico di se stessi" (quindi il più efficace).
👇👇👇
Intervista al Dott. Andreas Kalcher
(dal canale YouTube DataBase Italia).
(dal canale YouTube DataBase Italia).
👇👇👇
(dal canale YouTube DataBase Italia).
👇👇👇
Intervista al Dott. Andreas Kalcher
Equilibrio Biofisico avanzato.
(dal canale YouTube DataBase Italia).
👇👇👇
👇👇👇
👇👇👇
👇👇👇