Come preparare il CDS
(biossido di cloro in soluzione acquosa)
in modo sicuro e semplice
Parte 3
Medicina Alternativa - Spiegazione su come preparare correttamente il CDS in casa, in totale sicurezza, seguendo le linee guida consigliate da esperti del settore.
Le informazioni riportate sono a scopo educativo. Non si tratta di consigli medici e non si sta dicendo cosa dovreste fare. Ogni persona ha o dovrebbe avere il controllo della propria salute e valutare con autonomia.
Il CDS, o biossido di cloro in soluzione acquosa, è una sostanza sempre più conosciuta nell’ambito della salute naturale per le sue potenzialità legate alla depurazione e al benessere generale.
In questo articolo ti spiegheremo come prepararlo correttamente in casa, in totale sicurezza, seguendo le linee guida consigliate da esperti del settore, tra cui il Dott. Andreas Ludwig Kalcker.
✅ Cos’è il CDS?
Il CDS (Chlorine Dioxide Solution) è una soluzione acquosa ottenuta dalla reazione tra clorito di sodio al 25% e acido cloridrico al 4%, da non confondere con la soluzione madre (MMS), dalla quale si ottiene per saturazione gassosa in acqua.
Il risultato è una sostanza dall’odore pungente, dal tipico colore giallo paglierino, che va utilizzata con attenzione ma che ha trovato negli anni sempre più applicazioni nel contesto di pratiche igienizzanti e di salute alternativa.
🧰 Cosa serve per prepararlo?
Per preparare il CDS in casa servono alcuni strumenti specifici e facilmente reperibili:
Vaso in vetro da 500 ml con chiusura ermetica (meglio se con guarnizione a molla)
250 ml di acqua (preferibilmente distillata o a basso residuo fisso e pH neutro)
Un bicchierino da liquore (alto circa 5,3 cm, con fondo pesante)
Una siringa senza ago (almeno da 5 ml)
Clorito di sodio al 25%
Acido cloridrico al 4% (l'attivatore)
Un ambiente ventilato e buio (armadietto + frigorifero)
⚠️ Importante: non utilizzare attrezzi in metallo, poiché il gas diossido di cloro è corrosivo.
🧪 Procedura passo dopo passo
1. Versa 250 ml di acqua nel vaso in vetro. L’acqua deve essere quasi neutra (pH 7 – 7,2).
2. Prepara il bicchierino: usa la siringa per prelevare 5 ml di clorito di sodio e 5 ml di acido cloridrico. Versa entrambi nel bicchierino.
3. Inserisci il bicchierino nel vaso, facendo attenzione a non far entrare acqua nel bicchiere.
4. Chiudi ermeticamente il contenitore e mettilo in un armadietto buio per 12–24 ore.
5. Trascorso il tempo, metti il vaso in frigorifero per almeno mezz’ora, senza scuoterlo.
6. Estrai il bicchierino, richiudi subito il vaso ed elimina il contenuto del bicchiere in modo sicuro (è corrosivo ma può essere usato anche come detergente).
7. Ripeti la procedura una seconda volta, per ottenere una concentrazione finale di circa 3000 ppm.
🧴 Conservazione
Una volta completati i due cicli, il CDS può essere travasato in un contenitore in vetro o plastica HDPE (evitare tappi in metallo). Conservare in frigorifero ben chiuso per mantenerne l’efficacia.
👨⚕️ Il metodo Kalcker: dimostrazione pratica
Nel video completo potrai vedere anche il Dott. Andreas Kalcker eseguire la preparazione del CDS passo dopo passo, con traduzione. Un’occasione unica per imparare direttamente da uno dei principali esperti nel settore.
👇 Approfondimento video 👇
📦 Dove trovare i materiali
Per facilitare la preparazione, esistono kit completi con tutti gli strumenti e ingredienti necessari.
Uno dei più affidabili è il kit di Agualab, disponibile anche con spiegazioni e accessori sicuri.
👉 Trovi il link al kit in descrizione al video o direttamente qui. 👇
⚠️ Avvertenze importanti
Preparare il CDS richiede attenzione: evitare inalazioni dirette, lavorare sempre in ambienti ben ventilati e tenere fuori dalla portata dei bambini.
Non è un medicinale: ogni uso va valutato responsabilmente e in base alle normative del proprio paese.
Seguire sempre fonti attendibili e non improvvisare nella preparazione.
Di seguito video,informazioni, approfondimenti, testimonianze, link utili, tutto ciò che può aiutare nell'approfondire ed analizzare la bontà di questa soluzione per la salute.
Un percorso che va affrontato con voglia ed auto-determinazione, non delegando ad altri ma impegnando stessi nel comprenderne la positività o meno.
Il coraggio di assumersi la responsabilità di "Essere il primo medico di se stessi" (quindi il più efficace).
👇👇👇
Intervista al Dott. Andreas Kalcher
(dal canale YouTube DataBase Italia).
(dal canale YouTube DataBase Italia).
👇👇👇
(dal canale YouTube DataBase Italia).
👇👇👇
Intervista al Dott. Andreas Kalcher
Equilibrio Biofisico avanzato.
(dal canale YouTube DataBase Italia).
👇👇👇
👇👇👇
👇👇👇
👇👇👇