NAC (n-acetilcisteina)

UN SUPPORTO PER LE MALATTIE NEUROGENERATIVE

Morbo di Alzheimer (MA)

Morbo di Parkinson (MP)

Sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

L'N-acetilcisteina (NAC) ha molteplici meccanismi d'azione, tra cui:


1) Azione antiossidante.

2) Modulazione della neuroinfiammazione.

3) Regolazione dell'eccitotossicità.


La NAC è stata studiata in diverse malattie neurodegenerative, tra cui:


Morbo di Alzheimer (MA): La NAC ha dimostrato di migliorare la funzione cognitiva e ridurre la progressione della malattia in alcuni pazienti con MA.

In alcuni studi, la NAC ha migliorato la memoria, il linguaggio e le capacità visuo-spaziali.


Morbo di Parkinson (MP): La NAC ha dimostrato di migliorare i sintomi motori e ridurre la neurodegenerazione in alcuni pazienti con MP.

In alcuni studi, la NAC ha migliorato la mobilità, la rigidità e il tremore.

Inoltre, la NAC ha dimostrato di proteggere i neuroni dopaminergici, che sono i neuroni che muoiono nel MP.


Sclerosi laterale amiotrofica (SLA): La NAC ha dimostrato di rallentare la progressione della malattia e migliorare la sopravvivenza in alcuni pazienti con SLA.

In alcuni studi, la NAC ha rallentato il declino della funzione muscolare e migliorato la capacità di respirazione.

Inoltre, la NAC ha dimostrato di prolungare la sopravvivenza dei pazienti con SLA.


In conclusione si può evincere che la NAC è un promettente trattamento per le malattie neurodegenerative.

Stai per entrare in un mondo che non hai mai pensato fosse possibile.

© 2025 | arb-fenix.it


Privacy Policy