Rubrica OLI ESSENZIALI

TIMO ROSSO

Proprietà, uso e controindicazioni.

Conosciuto per le sue numerose proprietà, l'olio essenziale di TIMO ROSSO è usato come tonico, antibiotico e antinfiammatorio.


Ha un gusto fresco ed erbaceo. L'olio essenziale di TIMO insaporisce le pietanze salate e può essere usato al posto del timo secco.


Tonificante del sistema nervoso, se inalato, svolge un'azione stimolante e ricostituente.

Risulta utile in caso di stanchezza fisica e mentale, mal di testa, astenia.

Migliora la memoria e l’attività cerebrale, contrastando insonnia e depressione.


Antibiotico: è uno dei rimedi più potenti contro le infezioni batteriche che colpiscono le vie urinarie, il sistema respiratorio e l'intestino, provocate da batteri proteus mirabilis, enterococchi, stafilococchi, streptococchi, pneumococchi, alcaiescens dispar, neisseria, corinebatteri, in presenza di candidosi, cistite enterocolite, leucorrea.


Balsamico: aiuta a fluidificare ed espettorare il catarro da bronchi e polmoni, sfiamma le​ congestioni del cavo orale, della gola, delle mucose polmonari, e nasali.


Antinfiammatorio: per uso esterno, grazie all'azione analgesica, può essere massaggiato in caso di dolori reumatici, artrite, contusioni, distorsioni e strappi muscolari.


Antiparassitario: elimina parassiti di vario tipo, che affliggono la pelle (scabbia, pidocchi ecc.) e che provocano dermatiti, su cui svolge anche un'azione cicatrizzante, e quelli intestinali (tenia).


👇 Approfondimento VIDEO 👇

Stai per entrare in un mondo che non hai mai pensato fosse possibile.

© 2025 | arb-fenix.it


Privacy Policy