Rubrica OLI ESSENZIALI
ROSMARINO
(Rosmarinus Officinalis L.)
A cosa serve e dove usarlo.
Proprietà e benefici.
ROSMARINO
Si tratta di una delle piante più antiche utilizzate come condimento in cucina e come rimedio medicinale.
Il rosmarino è un arbusto sempreverde aromatico le cui foglie sono spesso utilizzate per insaporire cibi come ripieni, carne di maiale, agnello arrosto, pollo e tacchino.
Insieme alle sue applicazioni culinarie, il rosmarino ha molti vantaggi.
Il rosmarino supporta una sana digestione e la funzione degli organi interni quando ingerito.
Il profumo erbaceo ed energizzante del rosmarino è molto utilizzato in aromaterapia.
Assunto internamente aiuta a ridurre la tensione nervosa e l'affaticamento occasionale.
Da sempre viene usato per una varietà di affezioni, tra cui disturbi respiratori e circolatori, congestione epatica, disturbi digestivi e nervosi, dolori muscolari e reumatici, affezioni della pelle e dei capelli.
AZIONI:
Analgesico, antimicrobico, antiossidante, antireumatico, antisettico, antispasmodico, afrodisiaco, astringente, carminativo, cefalico, colagogo, coleretico, cicatrizzante, cordiale, citofilattico, diaforetico, digestivo, diuretico, emmenagogo, fungicida, epatico, ipertensivo, nervino, parassiticida, ricostituente, rubefacente, stimolante circolatorio, sudorifero, tonico nervoso, vulnerario.
👇 Approfondimento VIDEO 👇